Manuale operativo per sistemi al plasma industriali
Il manuale operativo per sistemi al plasma industriali PLAZARIUM TPS con una potenza totale da 100 a 3500 kW è disponibile per tutti i clienti ed è disponibile su richiesta ufficiale.
Usiamo i cookie per garantire il corretto funzionamento del nostro sito. Alcuni cookie vengono utilizzati per valutare e migliorare l'esperienza dell'utente. Per ulteriori informazioni, consultare l'informativa sulla privacy e Politica sui cookie del sito web.
![]() | L’impianto industriale al plasma L’impianto al plasma è realizzato in modo da formare una struttura monoblocco con il macchinario atto a far funzionare le torce al plasma, al quale si allacciano i dispositivi in grado di generare l’arco voltaico (oscillatori), surriscaldatori di vapore e torce industriali al plasma-vapore. |
Le torce al plasma-vapore destinate alle varie applicazioni fanno parte integrante dell’impianto al plasma |
Le torce al plasma per uso tecnologico, la cui potenza varia tra i 30 e i 350 kW, si producono su scala industriale, mentre quelle più potenti (che superano i 350 kW) vengono realizzate su richiesta del cliente. L’impianto al plasma di tipo industriale include da 1 a 10 torce principali e fino a 10 torce di riserva. La temperatura media del vapore sottoposto al riscaldamento (nella zona di “fiamma”) supera i |
Composizione del plasma-vapore. Il plasma-vapore è costituito prevalentemente da idrogeno ed ossigeno. Entrambi questi componenti partecipano attivamente alle reazioni di ossidoriduzione.
La gassificazione che avviene in un ambiente saturo di vapore permette di raggiungere una completa conversione di carbonio e idrogeno, contenuti nella sostanza sottoposta al trattamento, in un gas di sintesi La qualità del gas di sintesi, originato durante il processo di gassificazione al plasma, non è inferiore a quella del medesimo prodotto ottenuto durante la conversione a vapore del gas naturale. Per conoscere tutti i dettagli sui vantaggi del vapore acqueo come gas plasmogeno e delle torce al plasma-vapore, si può visitare la relativa pagina del nostro sito dedicata a questo argomento. |
Il gas di sintesi ottenuto durante il processo di gassificazione al plasma possiede un potere calorifico pari a |
L’impianto al plasma L’impianto al plasma |
Durante la fabbricazione dell’impianto al plasma si tiene conto di tutti i futuri parametri relativi al funzionamento della torcia al plasma e del reattore plasmo-chimico, per esempio: le condizioni dell’ambiente in cui questi ultimi verranno installati e la tipologia della loro applicazione da parte del committente (gassificazione e smaltimento dei rifiuti, inserimento nei sistemi robotizzati, fusione dei metalli, modifica delle superfici, ricerca scientifica ecc.) |
I vantaggi degli impianti al plasma
|
Torce al plasma per gli impianti automatizzati e per i sistemi robotizzati controllabili
|
Generatori di calore al plasma (Torce al plasma per trattamenti termici) di vario uso
Sono destinati all’uso nei vari processi plasmo-chimici e all’interno dei reattori al plasma con le seguenti finalità: la gassificazione al plasma e rifusione di varie materie prime secondarie e rifiuti, l’innesco e la stabilizzazione di fiamma all’interno delle camere di combustione delle caldaie, l’ignizione al plasma della polvere di carbone ecc. Per saperne di più... |
Torce al plasma per la modifica delle superfici
L’azione del plasma comporta la modifica delle proprietà delle superfici di vari materiali. In seguito al trattamento della superficie avviene il cambiamento della bagnabilità, del coefficiente di attrito, della resistenza all’usura, massa molecolare e composizione chimica degli strati superficiali. Introducendo nel plasma il carbonio, l’azoto o il silicio si può ottenere la cementazione, la nitrocarburazione e la silicizzazione dell’acciaio. Questo tipo di trattamento aumenta la durezza, la refrattarietà, la resistenza all’usura delle superfici degli strumenti, macchinari e meccanismi maggiormente esposte alle sollecitazioni esterne. Inoltre, il plasma può essere adoperato per effettuare la mordenzatura delle superfici. Per saperne di più... |
![]() | Torce al plasma per il settore metallurgico
Questi dispositivi servono per la rifusione dei materiali difficilmente fusibili o particolarmente puri, per il ripristino di sostanze pure mediante la riduzione chimica, per la preparazione di monocristalli e componenti per sistemi dispersi e inoltre vengono impiegati nei processi di raffinazione. Per saperne di più... |
Generatori di plasma destinati alla ricerca scientifica
Generatori di plasma si usano nel vasto campo delle ricerche scientifiche dov’è richiesta la presenza di alte temperature e dei flussi a velocità elevata, in particolare, negli studi dei processi termofisici, aerodinamici ecc. La gamma degli ambiti di ricerca scientifica e delle tecnologie, in cui vengono applicate le torce al plasma, è in costante crescita. Per saperne di più... |
Impianto al plasma
Torce presenti nell’impianto al plasma TPS:
Annotazioni: 1 - Esiste una versione scientifica di un sistema al plasma con una sola torcia al plasma con una potenza di 15 e 25 kW (disponibile per l'ordine solo per università e organizzazioni scientifiche), nonché una versione di un sistema al plasma con una sola torcia al plasma con una potenza di 35, 50, 65 o 90 kW. Tutti i sistemi al plasma scientifici richiedono un sistema di raffreddamento esterno e un sistema esterno per la generazione e la fornitura di gas per la formazione del plasma (ad eccezione della versione per l'utilizzo del vapore come gas per la formazione del plasma). 2 - Gli apparecchi di alimentazione elettrica ‒ principali e quelli a supporto dei vari componenti dell’impianto ‒ garantiscono l’adattamento automatico a qualsiasi valore di tensione d’ingresso del sistema trifase, compreso tra 380 e 450 V. 3 - Esiste la possibilità di realizzare le torce al plasma con potenza fino a 2500 kW, in base alle richieste specifiche esposte nel capitolato tecnico del committente. 4 - La durata di funzionamento dei componenti esauribili dipende dalla tecnologia impiegata nella loro fabbricazione e dalla tipologia dell’elettrodo, dalla modalità di stabilizzazione dell’arco elettrico, dal tipo di gas plasmogeno e dai parametri della fonte di alimentazione elettrica. 5 - Le torce al plasma vengono progettate in funzione di un determinato gas plasmogeno (VAPORE / ARIA / AZOTO / ARGONA / OSSIGENO / IDROGENO / METANO / SINTESI-GAS, ecc.) e secondo i parametri del capitolato tecnico presentato dal committente. 6 - Le torce al plasma e tutto l’impianto vengono realizzati con le caratteristiche specificate dal committente nel capitolato tecnico. 7 - L’Esecutore stabilisce le soluzioni strutturali della Torcia e di tutto l’impianto al plasma dopo aver concordato con il Committente le dimensioni del loro ingombro e degli spazi in cui essi verranno inseriti. |
Impianto al plasma
Annotazioni: 1 - Il sistema di controllo può essere autonomo ed esteso su tutto l’impianto al plasma oppure viene integrato nel principale pannello di controllo dell’unità di comando centrale. 2 - La tipologia di stabilizzazione dell’arco voltaico dipende dal modello della torcia e dai parametri richiesti dell’impianto al plasma. |
Manuale operativo per sistemi al plasma industriali
Il manuale operativo per sistemi al plasma industriali PLAZARIUM TPS con una potenza totale da 100 a 3500 kW è disponibile per tutti i clienti ed è disponibile su richiesta ufficiale.
Manuale operativo per sistemi scientifici al plasma
Il manuale operativo per i sistemi al plasma scientifici PLAZARIUM TPS con una potenza totale da 15 a 90 kW è disponibile per tutti i clienti ed è disponibile su richiesta ufficiale.
CERTIFICATO DI CONFORMITÀ UE
Il sistema al plasma industriale PLAZARIUM TPS è stato verificato e trovato conforme alle direttive del Consiglio e del Parlamento europeo:
(2014/35/EU) del 26.02.2014 Direttiva Bassa Tensione (LVD),
(2006/42/ЕС) del 17.05.2006 Direttiva Macchine.
Validità: 31.05.2019 - 30.05.2024
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ UE
Sistema al plasma industriale PLAZARIUM TPS conforme al Parlamento europeo e alle direttive del Consiglio:
(2014/35/EU) del 26.02.2014 Direttiva Bassa Tensione (LVD),
(2006/42/ЕС) del 17.05.2006 Direttiva Macchine.
Validità: 31.05.2019 - 30.05.2024
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ EAC
Il sistema industriale al plasma PLAZARIUM TPS è conforme al regolamento tecnico di copertura dell'Unione economica eurasiatica (Armenia, Bielorussia, Kazakistan, Kirghizistan, Russia):
(TR TS 004/2011) Direttiva Bassa Tensione (LVD),
(TR TS 020/2011) Compatibilità elettromagnetica (EMC).
Validità: 23.04.2019 - 22.04.2024
La gestione digitale di tutti i dispositivi e i processi che avvengono all’interno dell’impianto al plasma Il display touch screen è dotato di un moderno software che prevede la possibilità di programmare e impostare le varie funzioni tenendo conto delle esigenze specifiche del cliente. La regolazione digitale di tutti i parametri dell’impianto industriale al plasma La presenza dell’interfaccia multilingue semplifica l’accesso degli operatori di vari paesi alle impostazioni e alla gestione dei processi principali e di ogni singolo componente dell’impianto al plasma in maniera separata. Il software di base dell’impianto industriale al plasma |
Il software è dotato di 3 livelli di interfaccia, ognuno dei quali è destinato ad una precisa categoria di utente:
I primi due livelli sono inseriti nel pannello di controllo dell’operatore sotto forma di una schermata grafica, mentre il terzo livello si crea attraverso la connessione di un PC alla rete locale LAN. |
![]() | L’impianto industriale al plasma L’impianto al plasma è realizzato in modo da formare una struttura monoblocco con il macchinario atto a far funzionare le torce al plasma, al quale si allacciano i dispositivi in grado di generare l’arco voltaico (oscillatori), surriscaldatori di vapore e torce industriali al plasma-vapore. |
Le torce al plasma-vapore destinate alle varie applicazioni fanno parte integrante dell’impianto al plasma |
Le torce al plasma per uso tecnologico, la cui potenza varia tra i 30 e i 350 kW, si producono su scala industriale, mentre quelle più potenti (che superano i 350 kW) vengono realizzate su richiesta del cliente. L’impianto al plasma di tipo industriale include da 1 a 10 torce principali e fino a 10 torce di riserva. La temperatura media del vapore sottoposto al riscaldamento (nella zona di “fiamma”) supera i |
Composizione del plasma-vapore. Il plasma-vapore è costituito prevalentemente da idrogeno ed ossigeno. Entrambi questi componenti partecipano attivamente alle reazioni di ossidoriduzione.
La gassificazione che avviene in un ambiente saturo di vapore permette di raggiungere una completa conversione di carbonio e idrogeno, contenuti nella sostanza sottoposta al trattamento, in un gas di sintesi La qualità del gas di sintesi, originato durante il processo di gassificazione al plasma, non è inferiore a quella del medesimo prodotto ottenuto durante la conversione a vapore del gas naturale. Per conoscere tutti i dettagli sui vantaggi del vapore acqueo come gas plasmogeno e delle torce al plasma-vapore, si può visitare la relativa pagina del nostro sito dedicata a questo argomento. |
Il gas di sintesi ottenuto durante il processo di gassificazione al plasma possiede un potere calorifico pari a |
L’impianto al plasma L’impianto al plasma |
Durante la fabbricazione dell’impianto al plasma si tiene conto di tutti i futuri parametri relativi al funzionamento della torcia al plasma e del reattore plasmo-chimico, per esempio: le condizioni dell’ambiente in cui questi ultimi verranno installati e la tipologia della loro applicazione da parte del committente (gassificazione e smaltimento dei rifiuti, inserimento nei sistemi robotizzati, fusione dei metalli, modifica delle superfici, ricerca scientifica ecc.) |
I vantaggi degli impianti al plasma
|
Torce al plasma per gli impianti automatizzati e per i sistemi robotizzati controllabili
|
Generatori di calore al plasma (Torce al plasma per trattamenti termici) di vario uso
Sono destinati all’uso nei vari processi plasmo-chimici e all’interno dei reattori al plasma con le seguenti finalità: la gassificazione al plasma e rifusione di varie materie prime secondarie e rifiuti, l’innesco e la stabilizzazione di fiamma all’interno delle camere di combustione delle caldaie, l’ignizione al plasma della polvere di carbone ecc. Per saperne di più... |
Torce al plasma per la modifica delle superfici
L’azione del plasma comporta la modifica delle proprietà delle superfici di vari materiali. In seguito al trattamento della superficie avviene il cambiamento della bagnabilità, del coefficiente di attrito, della resistenza all’usura, massa molecolare e composizione chimica degli strati superficiali. Introducendo nel plasma il carbonio, l’azoto o il silicio si può ottenere la cementazione, la nitrocarburazione e la silicizzazione dell’acciaio. Questo tipo di trattamento aumenta la durezza, la refrattarietà, la resistenza all’usura delle superfici degli strumenti, macchinari e meccanismi maggiormente esposte alle sollecitazioni esterne. Inoltre, il plasma può essere adoperato per effettuare la mordenzatura delle superfici. Per saperne di più... |
![]() | Torce al plasma per il settore metallurgico
Questi dispositivi servono per la rifusione dei materiali difficilmente fusibili o particolarmente puri, per il ripristino di sostanze pure mediante la riduzione chimica, per la preparazione di monocristalli e componenti per sistemi dispersi e inoltre vengono impiegati nei processi di raffinazione. Per saperne di più... |
Generatori di plasma destinati alla ricerca scientifica
Generatori di plasma si usano nel vasto campo delle ricerche scientifiche dov’è richiesta la presenza di alte temperature e dei flussi a velocità elevata, in particolare, negli studi dei processi termofisici, aerodinamici ecc. La gamma degli ambiti di ricerca scientifica e delle tecnologie, in cui vengono applicate le torce al plasma, è in costante crescita. Per saperne di più... |
Impianto al plasma
Torce presenti nell’impianto al plasma TPS:
Annotazioni: 1 - Esiste una versione scientifica di un sistema al plasma con una sola torcia al plasma con una potenza di 15 e 25 kW (disponibile per l'ordine solo per università e organizzazioni scientifiche), nonché una versione di un sistema al plasma con una sola torcia al plasma con una potenza di 35, 50, 65 o 90 kW. Tutti i sistemi al plasma scientifici richiedono un sistema di raffreddamento esterno e un sistema esterno per la generazione e la fornitura di gas per la formazione del plasma (ad eccezione della versione per l'utilizzo del vapore come gas per la formazione del plasma). 2 - Gli apparecchi di alimentazione elettrica ‒ principali e quelli a supporto dei vari componenti dell’impianto ‒ garantiscono l’adattamento automatico a qualsiasi valore di tensione d’ingresso del sistema trifase, compreso tra 380 e 450 V. 3 - Esiste la possibilità di realizzare le torce al plasma con potenza fino a 2500 kW, in base alle richieste specifiche esposte nel capitolato tecnico del committente. 4 - La durata di funzionamento dei componenti esauribili dipende dalla tecnologia impiegata nella loro fabbricazione e dalla tipologia dell’elettrodo, dalla modalità di stabilizzazione dell’arco elettrico, dal tipo di gas plasmogeno e dai parametri della fonte di alimentazione elettrica. 5 - Le torce al plasma vengono progettate in funzione di un determinato gas plasmogeno (VAPORE / ARIA / AZOTO / ARGONA / OSSIGENO / IDROGENO / METANO / SINTESI-GAS, ecc.) e secondo i parametri del capitolato tecnico presentato dal committente. 6 - Le torce al plasma e tutto l’impianto vengono realizzati con le caratteristiche specificate dal committente nel capitolato tecnico. 7 - L’Esecutore stabilisce le soluzioni strutturali della Torcia e di tutto l’impianto al plasma dopo aver concordato con il Committente le dimensioni del loro ingombro e degli spazi in cui essi verranno inseriti. |
Impianto al plasma
Annotazioni: 1 - Il sistema di controllo può essere autonomo ed esteso su tutto l’impianto al plasma oppure viene integrato nel principale pannello di controllo dell’unità di comando centrale. 2 - La tipologia di stabilizzazione dell’arco voltaico dipende dal modello della torcia e dai parametri richiesti dell’impianto al plasma. |
La gestione digitale di tutti i dispositivi e i processi che avvengono all’interno dell’impianto al plasma Il display touch screen è dotato di un moderno software che prevede la possibilità di programmare e impostare le varie funzioni tenendo conto delle esigenze specifiche del cliente. La regolazione digitale di tutti i parametri dell’impianto industriale al plasma La presenza dell’interfaccia multilingue semplifica l’accesso degli operatori di vari paesi alle impostazioni e alla gestione dei processi principali e di ogni singolo componente dell’impianto al plasma in maniera separata. Il software di base dell’impianto industriale al plasma |
Il software è dotato di 3 livelli di interfaccia, ognuno dei quali è destinato ad una precisa categoria di utente:
I primi due livelli sono inseriti nel pannello di controllo dell’operatore sotto forma di una schermata grafica, mentre il terzo livello si crea attraverso la connessione di un PC alla rete locale LAN. |
Manuale operativo per sistemi al plasma industriali
Il manuale operativo per sistemi al plasma industriali PLAZARIUM TPS con una potenza totale da 100 a 3500 kW è disponibile per tutti i clienti ed è disponibile su richiesta ufficiale.
Manuale operativo per sistemi scientifici al plasma
Il manuale operativo per i sistemi al plasma scientifici PLAZARIUM TPS con una potenza totale da 15 a 90 kW è disponibile per tutti i clienti ed è disponibile su richiesta ufficiale.
CERTIFICATO DI CONFORMITÀ UE
Il sistema al plasma industriale PLAZARIUM TPS è stato verificato e trovato conforme alle direttive del Consiglio e del Parlamento europeo:
(2014/35/EU) del 26.02.2014 Direttiva Bassa Tensione (LVD),
(2006/42/ЕС) del 17.05.2006 Direttiva Macchine.
Validità: 31.05.2019 - 30.05.2024
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ UE
Sistema al plasma industriale PLAZARIUM TPS conforme al Parlamento europeo e alle direttive del Consiglio:
(2014/35/EU) del 26.02.2014 Direttiva Bassa Tensione (LVD),
(2006/42/ЕС) del 17.05.2006 Direttiva Macchine.
Validità: 31.05.2019 - 30.05.2024
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ EAC
Il sistema industriale al plasma PLAZARIUM TPS è conforme al regolamento tecnico di copertura dell'Unione economica eurasiatica (Armenia, Bielorussia, Kazakistan, Kirghizistan, Russia):
(TR TS 004/2011) Direttiva Bassa Tensione (LVD),
(TR TS 020/2011) Compatibilità elettromagnetica (EMC).
Validità: 23.04.2019 - 22.04.2024
Usiamo i cookie per garantire il corretto funzionamento del nostro sito. Alcuni cookie vengono utilizzati per valutare e migliorare l'esperienza dell'utente. Per ulteriori informazioni, consultare l'informativa sulla privacy e Politica sui cookie del sito web.